Nell’ambito dell’edizione 2018 del Festival sarà data una dimostrazione del progetto in collaborazione con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030:
![logo_festival-sviluppo-sostenibile](https://www-2022.stc.uniroma2.it/wp-content/uploads/2018/05/logo_festival-sviluppo-sostenibile.png)
Obiettivo 4: Fornire un’istruzione e di qualità: garantire a tutti un’istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità;
Obiettivo 6: acqua pulita e servizi igienico‐sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico‐sanitarie;
Obiettivo 10: ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi;
Laboratori didattici ed interattivi aperti a tutti affronteranno i temi dell’acqua, igiene e inquinamento attraverso esperimenti effettuati con materiali riciclati e a basso costo. Questi temi saranno ripresi all’interno della formazione di insegnanti di scienze che verrà messa in atto in Ghana, Kenya, Uganda e Tanzania dal progetto SeedScience.