Didattica aa 2024-25

Introduzione alla Chimica Quantistica Professor Dimitry Koroliouk, National Technical University of Ukraine “Igor Sikorsky Kyiv Polytechnic Institute

Lezione 1. Principi base della meccanica quantistica

7/03/2025. (2pm – 4pm, Seminar room)

  1. La prima posizione della meccanica quantistica
  2. Principio di indeterminazione di Heisenberg
  3. Il concetto di funzione d’onda. Spazio di Hilbert
  4. Funzioni d’onda normalizzate e ortonormali
  5. Il principio di sovrapposizione degli stati
  6. Operatori. Il principio di corrispondenza. Commutatori
  7. Funzione di Hamilton
  8. Il principio di sovrapposizione degli stati. Identità delle particelle

Lezione 2. Atomo di idrogeno

19/03/2025      (2pm – 4pm, Seminar room)

  1. Atomo di idrogeno
  2. Transizione dal sistema di coordinate cartesiane a quello sferico
  3. Condizioni di normalizzazione della funzione d’onda
  4. Polinomi di Legendre associati normalizzati
  5. Proiezioni dell’operatore e quadrato del momento angolare
  6. Numero quantico orbitale e magnetico
  7. Polinomi di Laguerre generalizzati. Numero quantico principale
  8. Parti radiali della funzione d’onda
  9. Funzione di stato. Stati energetici dell’atomo di idrogeno

Lezione 3. Atomi multielettronici. Metodo variazionale. Insiemi di base 

21/03/2025  (2pm – 4pm, Seminar room)

  1. Atomo multielettronico
  2. Calcolo dell’energia dello stato fondamentale dell’atomo di elio
  3. Principio variazionale
  4. Metodo di Lagrange dei moltiplicatori indeterminati
  5. Funzioni di base gaussiana

Lezione 4. Separazione delle variabili elettroniche e nucleari. MO LCAO

24/03/2025. (2pm – 4pm, Seminar room)

  1. Separazione delle variabili elettroniche e nucleari
  2. Metodo orbitale molecolare come combinazioni lineari di orbitali atomici  (MO LCAO) come combinazioni lineari di orbitali atomici (MO-LCAO)
  3. Livelli energetici

 Lezione 5. Spin. Determinante di Slater. Metodo Hartree-Fock

26/03/2025. (2pm – 4pm, Seminar room)

  1. Spin dell’elettrone. Esperimento di Stern-Gerlach. Rotazione orbitale
  2. Principio di Pauli. Funzione di stato dell’atomo di elio
  3. Numero quantico, molteplicità. Stati di spin
  4. Determinante di Slater. Metodo Hartree-Fock
  5. Visualizzazione degli orbitali molecolari. RHF, UHF