dall’Ufficio Stampa d’Ateneo
I 12 elaborati degli studenti dell’Ateneo, provenienti dalle più svariate aree di studio, hanno colpito positivamente la giuria del contest
Si è tenuta nei giorni scorsi la 72° edizione del Prix Italia, il concorso internazionale organizzato dalla RAI per programmi di qualità, Radio, TV e Internet, rivolto ai broadcaster nazionali. Il tema di quest’anno, dal titolo “Public service and the virtual newsroom: back to the future?”, ha portato a sviluppare quello che ormai rappresenta un argomento focale nel rapporto pubblico-privato sui vecchi e nuovi media.
Nel contesto della manifestazione si è di nuovo tenuto anche lo Young Laboratory, detto “YLab” – ideato e introdotto lo scorso anno – che rappresenta una “piattaforma educativa” learning-by-doing, aperta agli atenei e alla quale hanno preso parte ben 39 studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con l’obiettivo di promuovere il confronto tra i giovani e la platea di esperti internazionali, invitandoli a prendere parte attiva al dibattito attraverso la proposta di loro progetti multimediali.
I nostri studenti sono stati quindi invitati a produrre un video di non oltre 90 secondi con il quale raccontare un altro argomento di forte attualità: “Come hanno vissuto e stanno ancora vivendo il periodo della pandemia Covid-19 nel loro territorio”.
Oltre che massiccia, la partecipazione degli studenti è stata decisamente trasversale e ha visto coinvolte quasi tutte le Facoltà e Macroaree dell’Ateneo: Dipartimento Management e Diritto/Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media (che ha svolto il ruolo di pivot dell’iniziativa), Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Dipartimento di Management e Diritto, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte, Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, informazione e società.
I nostri studenti hanno così prodotto 12 elaborati video, guadagnandosi la menzione speciale “per il variegato racconto sul lockdown, i mille volti di questo periodo e la ricerca di una nuova abilità”.
A guidare i gruppi di lavoro un nutrito, variegato e appassionato pool di docenti, che ha seguito i ragazzi in ogni fase della produzione: la Professoressa Simonetta Pattuglia ha svolto il ruolo di contact point, potendo contare sulla preziosa collaborazione delle Professoresse Marilena Carbone, Marina Faccioli, Glaudia Gina Hassan e Carmela Morabito, insieme ai Professori Fabio Pierangeli e Marcello Salmeri. Agli appuntamenti ha preso parte in rappresentanza dell’Università anche il Professor Vito Introna, delegato per l’Orientamento e Tutorato dell’Ateneo
Profonda e sentita la soddisfazione da parte della Professoressa Pattuglia “Partecipare al PRIX ITALIA RAI, per me in particolare alla Giuria in onore del nostro Presidente della Repubblica, e segnatamente allo YLAB, è per i nostri studenti e per tutti noi una grande emozione. E’ il secondo anno che l’Università di “Tor Vergata” partecipa, e con ben 12 video, a questa grande manifestazione che è, secondo l’accezione più nobile del termine, un grande progetto culturale e non solo professionale. Riteniamo che l’interazione fra l’Università, i ragazzi, i docenti e i grandi broadcaster italiani e mondiali costituisca davvero una vera chance collettiva di crescita e di inclusione nel senso dell’apprezzamento e del rispetto di tutte le culture e di tutti i linguaggi comunicativi che queste culture emanano e promuovono. Dunque lunga vita al Prix Italia RAI, ben oltre questa 72° edizione.
Come potrete notare anche il nostro Dipartimento, rappresentato dalla prof.ssa Carbone e da suoi collaboratori, ha partecipato all’evento.
Congratulazioni alla nostra Collega
Il Direttore

 Descrizione attività
Descrizione attività Descrizione Attività
Descrizione Attività Descrizione attività
Descrizione attività Descrizione Attività
Descrizione Attività Descrizione attività
Descrizione attività