At 12:00
Seminar Prof. Tom F. A. de Greef “Engineering Bioinspired Molecular Networks“
Classroom Seminar Department of Chemical Science and Technologies
University of Rome Tor Vergata
At 12:00
Seminar Prof. Tom F. A. de Greef “Engineering Bioinspired Molecular Networks“
Classroom Seminar Department of Chemical Science and Technologies
University of Rome Tor Vergata
“Protein and Cell Therapeutics using Polymeric Hydrogel Carriers“
Aula Magna Gismondi
University of Rome Tor Vergata
DSTC researchers hit NATURE GENETICS (IF: 30): Dr. Massimiliano Anselmi, Prof. Gianfranco Bocchinfuso and Prof. Lorenzo Stella contributed to identify the gene whose mutations cause Primrose syndrome, a rare genetic disease associated with mental retardation, facial abnormalities and diabetes.
The study stems from a collaboration of groups from Italy, The Netherlands, Sweden, UK, Poland, Brazil and the US. The physical chemists of our Department contributed with a computational study that elucidated the effects of the pathogenic mutations on the interaction between DNA and the protein coded by the ZBTB20 gene.
(Ref: Mutations in ZBTB20 cause Primrose syndrome. Nature Genetics 2014, 46(8), 815-817)
The Department of Chemical Science and Technology at the University of Rome “Tor Vergala” offers an educational and research experience in the chemical sciences that is rich with challenges and opportunities for undergraduate, graduate and postgraduate students. Chemistry is a central science and underpins much of the efforts of scientists and engineers to improve life for humankind. Chemistry is taking a leading role in discovering new chemical synthesis, catalysis, creating sustainable energy, theoretical and experimental understanding of chemistry at its most fundamental level, unraveling the biochemical complexities of natural systems, improving the environment. detecting and curing disease, developing materials new properties, nanoscience and much more. VQR 2004/2010:Best Chemistry Department for medium-size Universities in Italy.
Descrizione attività
AlgaRes è uno spin-off universitario istituito nel 2009. Le attività di AlgaRes sono legate alle alghe e sono ampie e variegate, interessando varie applicazioni biotecnologiche, la protezione dell’ambiente, l’agricoltura, il settore aerospaziale, le fonti sostenibili di energia alternativa. Con il procedere della realizzazione di nuove applicazioni, l’esperienza di AlgaRes consente di essere all’avanguardia nello sviluppo di prodotto.
AlgaRes offre servizi che includono consulenza, pianificazione di progetto, ricerca di base e corsi di formazione avanzata.
In particolare, le attività di AlgaRes sono dedicate alla selezione e produzione di biomassa specifica di specie algali per il bio-risanamento delle acque reflue, la produzione di biocarburanti e altri composti bioattivi e antiossidanti.
Membri accademici dello spin-off sono i Proff. A. Canini, R. Congestri, L. Bruno e S. Melino
Contatti
E-mail: algares2009@gmail.com
Sito web: www.algares.org
Contatto: Prof.ssa Sonia Melino
Descrizione Attività
Tecnosens progetta, sviluppa e produce sensori elettrochimici e strumenti di misura da applicare nel settore del trattamento acque per uso umano ed industriale. Inoltre, svolge attività di ricerca impiegando materiali nanostrutturati per lo sviluppo di innovativi dispositivi da impiegare nel settore di riferimento. L’Azienda, avvelandosi del know-how interno, svolge attività di progettazione meccanica ed elettronica su specifica del cliente.
Contatti
E-mail: info@tsens.eu
Sito web: https://www.tsens.biz/
Contatto: Prof.ssa Danila Moscone
Descrizione attività
SPlastica progetta e realizza nuovi materiali bioplastici, completamente biodegradabili e compostabili. In particolare, sfruttando l’esperienza pluriennale dei suoi fondatori (gruppo Bioinspired Functional Materials del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”) nell’ambito dei biopolimeri naturali come materiali sostenibili, SPlastica estrae tali biopolimeri da scarti organici, utilizzandoli poi come mattoncini molecolari nella realizzazione e formulazione di nuovi materiali bioplastici. Anche i processi di sintesi e di estrazione sono completamente sostenibili, utilizzando condizioni blande di reazione, ed evitando l’uso di sostanze inquinanti per l’ambiente.
Contatti
E-mail: info@splastica.com
Sito Web: www.splastica.com
Contatto: Prof.ssa Emanuela Gatto
Descrizione Attività
Sense4Med si occupa di sviluppo, industrializzazione e commercializzazione di soluzioni diagnostiche innovative e non invasive per diagnosi precoci a distanza, nonché di ricerca e sviluppo anche sperimentale, produzione, commercializzazione, distribuzione, stoccaggio di sensori e dispositivi miniaturizzati per applicazioni in campo biomedicale, ambientale, agri-food, sicurezza, edile e beni culturali.
Contatti
E-mail: fabiana.arduini@uniroma2.it
Sito web: http://www.sense4med.com/
Contatto: Prof.ssa Fabiana Arduini
Descrizione attività
BT-InnoVaChem si occupa di sviluppare e produrre composti e formulazioni con attività antimicrobiche. In particolare, sfruttando l’esperienza pluriennale nell’ambito della chimica sostenibile dei suoi fondatori (gruppo O2C del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”), produce nuovi principi attivi con elevata attività antibatterica e antimicrobica. Inoltre, progetta e sviluppa nuove formulazioni per i prodotti usati per la cura della persona e degli ambienti senza utilizzare sostanze dannose o pericolose per l’uomo e l’ambiente.
Contatti
E-mail: info@bt-innovachem.com
Web: https://www.bt-innovachem.com/
Contatto: Prof. Pierluca Galloni
Autori |
Titolo |
Rilevanza |
Data di pubblicazione |
Numero |
Polini R., Traversa E., Marcheselli G. |
Procedimento per la produzione di un substrato di metallo duro rivestito con pellicola aderente di diamante |
Nazionale |
09/04/1999 |
0001295418 |
Gusmano G., Bianco A., Polini R. |
Process for the production of tungsten-copper composite sinterable powders |
Internazionale |
22/06/2000 |
WO 00/035616 |
Antonaroli S., Crociani B., D’Amico A., Di Natale C., Paolesse R. |
Complessi metallici con leganti azotati, loro preparazione e impiego come elementi attivi in sensori chimici |
Nazionale |
02/02/2002 |
RM2005A000409 |
Cataldo F., Carrasco F., Paradossi G., Cavalieri F., Abbati G., Esposito L. |
Procedimento e formulazioni per la preparazione di mescolanze mediante l’impiego di biomasse come ad esempio ulva e ulvano come biopolimeri naturali e loro impiego nella fabbricazione di pneumatici e di altri manufatti in gomma |
Nazionale |
22/05/2004 |
102002901065797 |
Caccuri A.M., Ricci G. |
Use of 7-nitro-2,1,3 benzoxadiazole derivatives for anticancer therapy |
Internazionale |
27/09/2006 |
EP 1615638 B1 |
Reale A., Di Carlo A., D’Amico A., Di Natale C., Lucci M., Paolesse R. Terranova M.L. |
Method for the control of the response time of a sensor for chemical substances |
Internazionale |
06/07/2006 |
WO 2006/070420 A1 |
Lucci M., Terranova M.L., Orlanducci S., Toschi F., Tamburri E. |
Hybrid nanocomposite materials for hydrogen storage |
Internazionale |
04/06/2009 |
WO 2009/069164 |
Paradossi G., Tortora M. |
Polyvynil alcohol microbubbles for releasing NO |
Internazionale |
15/10/2009 |
WO 2009/125286 A1 |
Paradossi G. |
Metodo per la preparazione di microbolle comprendenti un agente di contrasto |
Nazionale |
21/07/2012 |
102011901908678 |
Auer R., Di Vona M.L., Sgreccia E. |
Fuel Cell Membrane |
Internazionale |
12/12/2012 |
EP 2392046 B1 |
Brunetti F., Di Carlo A., Lucci M., Orlanducci S., Riccitelli R., Terranova M.L. |
High frequency cold cathodes, triode-type, field emitter vacuum tubes and process for manufacturing the same |
Internazionale |
27/02/2013 |
EP 2126953 B1 |
Cavalli R., Paradossi G. |
Microbolle biodegradabili ad elevata stabilità |
Nazionale |
21/12/2013 |
102012902062045A1 |
Paradossi G. |
Microvesicles for photoacustic applications and method for the preparation thereof |
Internazionale |
09/12/2015 |
EP 2952212 A1 |
Valentini F. |
Nuova sintesi elettrochimica per la produzione massiva di grafene ossido ingegnerizzato con biomolecole per la deacidificazione e l’Anti-Aging di manoscritti antichi, contenenti inchiostri metallo gallici |
Nazionale |
15/06/2015 |
102015000023739 |
Conte V., Galloni P., Centazzo M., Coletti A. |
Process for desulphurisation of fuels |
Internazionale |
29/10/2015 |
WO 2015/162162 A1 |
Adornetto G., Volpe G., Moscone D. |
Metodo per la diagnosi ed il monitoraggio della celiachia su campioni di saliva |
Nazionale |
14/07/2016 |
0001424426 |
Valentini F. |
Process for the production of functionalized graphene |
Internazionale |
22/12/2016 |
WO 2016/203388 A1 |
Arduini F., Boccella A., Moscone D., Neagu D.,Tomei M. R. |
Nuovi sensori stampati nano e/o microstrutturati |
Nazionale |
03/11/2018 |
IT201700046831A1 |
Polini R., Palmieri E., Marcheselli G. |
Process for the direct synthesis of tungsten carbide powders of various grain sizes starting from scheelite |
Internazionale |
15/11/2017 |
EP 3098199 B1 |
Galloni P., Conte V., Sabuzi F., Migliore L., Thaller M.C., Matteucci G. |
Sustainable process for the preparation of highly pure 4-Bromothymol and its application as antimicrobial agent |
Internazionale |
15/03/2018 |
WO 2018/046584 A1 |
Camerini I., Boaretto A., Valentini F. |
Process for producing collagen particles |
Internazionale |
29/03/2018 |
WO 2018/055584 A1 |
F. Arduini, N. Colozza, A. Sassolini, V. Mazzaracchio, L. Fiore, K. Hermansson, D. Moscone |
Nuovi elettrodi stampati paper-based per |
Nazionale |
06/12/2019 |
102019000023157 |
Boccella A., Moscone D., Arduini F., Neagu D., Tomei M. R. |
Nuovi sensori stampati su carta |
Nazionale |
11/03/2019 |
102019000003447 |
Arduini F., Cinti S., Tomei M. R., Moscone D. |
Paper-based Electroanalytical Strip for |
Nazionale |
06/12/2019 |
102019000002473 |
I. Camerini, A. Boaretto, F. Valentini |
Process for producing collagen particles |
Internazionale |
12/08/2020 |
EP 3516092 B1 |
E. Gatto, C. Mazzuca |
Method for the preparation of a non-toxic and hard material similar to plastic |
Nazionale |
30/09/2020 |
102018000009834 |
F. Arduini, L. Fiore, V. |
Nuovi elettrodi per la misura del pH, integrati in dispositivi medici, utile per monitorare la presenza di infezioni |
Nazionale |
22/03/2021 |
102019000006983 |
L. Stella, B. Biondi, G. Bocchinfuso, S. Martinelli, M. Tartaglia |
Peptidi e loro usi |
Nazionale |
20/03/2022 |
102020000004849 |